Promuovere l’attività fisica e ridurre la sedentarietà sono azioni fondamentali per garantire salute e benessere a tutte le età, prevenendo malattie non trasmissibili e migliorando la qualità della vita. Queste azioni richiedono strategie integrate che considerino i determinanti economici e sociali di vari settori, come l’istruzione e l’urbanistica, coinvolgendo un ampio numero di stakeholder. Le nuove Linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicate nel 2020, forniscono indicazioni chiare per sviluppare interventi specifici che affrontino la sedentarietà e promuovano stili di vita attivi. In Italia, il programma “Guadagnare Salute” mira a modificare comportamenti non salutari e a creare ambienti favorevoli al cambiamento, evidenziando l’importanza di un approccio intersettoriale nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie.
